Vol. 14. “Donum veritatis”. Istruzione e commenti

N-Vol.-14.jpg

vol. 14: “Donum veritatis”. Istruzione e commenti, LEV, Città del Vaticano 1993, pp. 192. [ISBN 88-209-1763-7]

L’Istruzione Donum veritatis sulla vocazione ecclesiale del teologo, emanata il 24 maggio 1990, è uno dei documenti dottrinali più importanti pubblicati dalla Congregazione per la Dottrina della Fede dopo la sua riforma.

Come per molti di questi documenti, i lettori attuali e senza dubbio più tardi gli storici si porranno certamente degli interrogativi sulle ragioni che hanno provocato la preparazione di questo documento e sulle modalità che ne hanno accompagnato la preparazione e la redazione.

Una risposta a questi ed altri simili interrogativi potrà essere trovata in questo volume. Esso contiene una introduzione del Cardinale Joseph Ratzinger, il testo latino e italiano dell’Istruzione, alcuni autorevoli commenti che possono aiutare alla riflessione e all’approfondimento della vocazione del teologo.

Dio fa al suo popolo il dono della verità. Ma per esercitare la propria missione profetica il popolo di Dio deve continuamente risvegliare o ravvivare la propria vita di fede, in particolare per mezzo di una riflessione sempre più approfondita, guidata dallo Spirito Santo, sul contenuto della fede stessa e tramite l’impegno di dimostrarne la ragionevolezza a coloro che gliene chiedono i motivi.

Per permettergli di adempiere a questa missione, lo Spirito di verità distribuisce i suoi doni fra i credenti; queste grazie sono date per l'utilità comune. Fra le vocazioni suscitate a questo scopo dallo Spirito nella Chiesa si distingue in modo particolare quella del teologo. Il presente volume aiuta a riflettere su questa vocazione e sulle sue connessioni con altre vocazioni nella Chiesa, affinché tutti contribuiscano alla edificazione del Corpo di Cristo nell'unità e nella verità.

Gli articoli contenuti nel volume sono seguenti:

Uno studio d’insieme (Georges Cottier),
II Cristo-Verità secondo la Scrittura e la Tradizione 
(Ignace de la Potterie),
II Cristo-Verità, dono che rende liberi
 (Real Tremblay),
II dialogo tra il Magistero e i teologi
 (Max Seckler),
II teologo e il sensus fidei
 (Rino Fisichella),
Teologia e Magistero a servizio del Popolo di Dio
 (Walter Kasper),
I tipi dell'adesione del teologo al Magistero della Chiesa 
(Inos Biffi),
Il liberalismo filosofico: «causa» remota del dissenso 
(Michel Schooyans),
Il dissenso: la sua natura e la sua inconciliabilità con la missione del teologo nella Chiesa
 (William E. May),
«Del coraggio per osare, della pazienza per maturare» (Pierre Eyt),
La vocazione del teologo al dialogo (Marc Ouellet),
«Donum veritatis», un documento che fa riflettere(Real Tremblay).