Vol. 10. Istruzione “Libertatis conscientia” su libertà cristiana e liberazione

N-Vol.-10.jpg

vol. 10: Istruzione Libertatis conscientia su libertà cristiana e liberazione, LEV, Città del Vaticano 2014, pp. 268. [ISBN 88-209-9397-9]

Il volume ripropone l’Istruzione Libertatis conscientia su libertà cristiana e liberazione, emanata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede il 22 marzo 1986, a seguito della precedente Istruzione Libertatis nuntius su alcuni aspetti della «teologia della liberazione» (6 agosto 1984, cfr “Documenti e studi”, vol. 9). Il documento indica la strada per una vera teologia della liberazione, che è strettamente legata alla dottrina sociale della Chiesa.

Il testo, in versione latina e italiana, è preceduto da un’Introduzione del Card. Gerhard L. Müller, Prefetto del Dicastero, nonché da una Presentazione dell’allora Card. Prefetto Joseph Ratzinger. Segue una serie di articoli di commento preparati da diversi esperti:

Il titolo e l’introduzione come chiave di lettura dell’Istruzione (Jorge Mejía).
La liberazione dell’Antico Testamento
 (João Evangelista Martins Terra).
Liberazione cristiana e nuovo comandamento dell’amore
 (Albert Vanhoye).
Sui concetti di libertà e liberazione
 (Jean Ladrière).
Il peccato fonte di divisione e di oppressione
 (Carlos J. Boaventura Kloppenburg).
Esigenze evangeliche di una profonda trasformazione
 (Santo Quadri).
Compiti culturali ed educativi
 (Angelo Scola).
L’amore preferenziale per i poveri
 (Francois Francou).
Per una vera teologia della liberazione
 (Pierre Bigo).
Dottrina sociale della Chiesa
 (Stanislavs Ladusãns).
Evangelizzazione e liberazione umana
 (José Saraiva Martins).
Una nuova solidarietà
 (Johannes Schasching).
Maria, icona della libertà cristiana e della liberazione
 (Sandro Maggiolini).
L’Africa e la nuova Istruzione
 (John Onaiyekan).
L’Istruzione e la realtà dell’America Latina
 (Antonio Quarracino).
La dottrina sociale della Chiesa,prassi concreta per la vera liberazione
 (Alfonso López Trujillo).