Vol. 3. Dichiarazione sull’aborto procurato. Testo della Dichiarazione e documenti degli episcopati

N-Vol.-3.jpg

vol. 3: Dichiarazione sull’aborto procurato. Testo della Dichiarazione e documenti degli episcopati, LEV, Città del Vaticano 1998, pp. 142. [ISBN 88-209-2420-X]

Il volume ripropone la Dichiarazione sull’aborto procurato (Declaratio de abortu procurato) pubblicata il 18 novembre 1974. Il testo, in versione latina e italiana, è preceduto da una Introduzione, firmata dal Card. Joseph Ratzinger. In essa si descrive la situazione storica che ha dato occasione alla pubblicazione del Documento, il suo genere letterario e i suoi contenuti essenziali come anche la sua attualità e lo sviluppo dottrinale fino alla Lettera Enciclica Evangelium Vitae di Giovanni Paolo II.

Al testo fanno seguito alcuni interventi di Conferenze Episcopali di diverse aree geografiche e linguistiche (Italia, 1975; Rhodesia, 1975; U.S.A., 1976; Quebec–Canada, 1976; Germania Occidentale, 1979; Messico, 1984; Brasile, 1984; Victoria–Australia, 1984), che dimostrano come il Documento della Congregazione per la Dottrina della Fede è stato recepito dai Pastori della Chiesa, applicandolo alle situazioni concrete dei loro Paesi.

La Chiesa è convinta che, stigmatizzando l’aborto, non solo rimane fedele al comandamento di Dio confermato da Cristo, ma anche difende il diritto alla vita di innumerevoli bambini nel grembo della madre, denuncia alla società un peccato che grida vendetta al cospetto di Dio e contribuisce all’edificazione di una “cultura della vita”, nella quale ogni uomo sia fin dal concepimento accolto con rispetto, stimato ed amato, perché porta in sé l’immagine del Dio santo e vivo.