Vol. 18. Dichiarazione “Dominus Iesus” circa l’unicità e l’università salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa. Documenti e studi

N-Vol.-18.jpg

vol. 18: Dichiarazione “Dominus Iesus” circa l’unicità e l’universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa. Documenti e studi, LEV, Città del Vaticano 2002, pp. 160. € 9,00 [ISBN 88-209-7272-7]

Il presente volume ripropone il testo nella versione latina e italiana della Dichiarazione Dominus Iesus circa l’unicità e l’universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa (6 agosto 2000).

Il libro ripropone una serie di interventi, di cui alcuni già apparsi su L’Osservatore Romano e ora raccolti organicamente, preceduti da un’introduzione del Card. Joseph Ratzinger che descrive il contesto e il significato del Documento, e da alcune considerazioni del Segretario S.E. Mons. Tarcisio Bertone circa il suo genere letterario, il suo valore e grado di autorità.

A complemento della Dichiarazione e dei relativi commenti teologici compare la «Notificazione a proposito del libro di Jacques Dupuis, Verso una teologia cristiana del pluralismo religioso (Brescia 1997)» (27 febbraio 2001), con il relativo commento autorevole circa il rapporto tra Cristianesimo e religioni e tra Chiesa e salvezza.

La Dichiarazione Dominus Iesus e la Notificazione non sono concepite per bloccare la sana ricerca teologica né tanto meno per depotenziare e ridimensionare il dialogo ecumenico e inter-religioso. Esse piuttosto segnano un contributo di valore magisteriale perché l’identità della dottrina cattolica e della vita cristiana sia sempre meglio percepita e accolta da tutti i fedeli cattolici, come base permanente e insostituibile di ogni autentico e genuino dialogo e confronto con i cristiani delle altre confessioni e, a diverso titolo, con i seguaci delle religioni del mondo.

Gli articoli di commento contenuti nel volume sono seguenti:

Presentazione generale dei contenuti cristologici della Dichiarazione (Angelo Amato, S.D.B.)
Presentazione generale dei contenuti ecclesiologici della Dichiarazione
 (Fernando Ocariz)
Pienezza e definitività della rivelazione di Gesù Cristo 
(S. E. Mons. Rino Fisichella)
Il Logos incarnato e lo Spirito Santo nell’opera della salvezza (Luis Ladaria, S.I.)
Unicità e universalità del mistero salvifico di Cristo (Angelo Amato, S.D.B.)
L’unicità e unità della Chiesa (Donato Valentini, S.D.B.)
Noi adoriamo quello che conosciamo (Gv 4,22): Verità, Chiesa e salvezza (Nicola Bux)
La Chiesa e le religioni in rapporto alla salvezza (Mariasusai Dhavamony, S.I.)