Vol. 9. Istruzione “Libertatis Nuntius” su alcuni aspetti della “teologia della liberazione”

N-Vol.-9.jpg

vol. 9: Istruzione Libertatis Nuntius su alcuni aspetti della “teologia della liberazione”, LEV, Città del Vaticano 2013, pp. 172. [ISBN 978-88-209-9183-8]

Il volume ripropone l’Istruzione Libertatis nuntius su alcuni aspetti della «teologia della liberazione», promulgata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede il 6 agosto 1984. Il documento offre un’esposizione fondamentale dei principi che dovrebbero guidare una autentica teologia della liberazione.

Il testo, in versione latina e italiana, è presentato da S.E. Mons. Gerhard L. Müller, Prefetto del Dicastero e viene preceduto da una Prefazione dell’allora Card. Prefetto Joseph Ratzinger, nonché da un’Introduzione di S.E. Mons. Antonio Quarracino, già Presidente del CELAM. Segue una serie di articoli di commento al documento preparati da diversi esperti:

Coerenza e continuità del Magistero nella difesa dei diritti umani (Gino Concetti)
Genesi del movimento e correnti principali (Battista Mondin)
Liberazione e libertà nella Bibbia (Prosper Grech)
La salvezza dei “poveri” nella Bibbia
 (Henri Cazelles)
“Beatitudini” e “teologia della liberazione”
 (Settimo Cipriani)
Redenzione e liberazione in Cristo
 (Jorge Mejía)
La lotta dei laici contro la miseria (Paul Josef Cordes)
Marxismo e “teologie della liberazione” (Paul-Dominique Dognin)
Le basi per un autentica teologia della liberazione (José Saraiva Martins)
L’acquiescenza al postulato della cultura contemporanea (Giuseppe Colombo)
Teologie della liberazione: una riflessione critica (Angelo Scola)
Il pericolo della politicizzazione delle comunità ecclesiali di base (Boaventura Kloppenburg)
Giustizia, diritti dell’uomo, sviluppo (Joseph Joblin)
La dottrina sociale della Chiesa (Pierre Bigo)
Negazione dell’etica e teologie della liberazione (Carlo Caffarra)