Vol. 5. Temi attuali di escatologia. Documenti, commenti e studi

N-Vol.-5.jpg

vol. 5: Temi attuali di escatologia. Documenti, commenti e studi, LEV, Città del Vaticano 2000, pp. 127. [ISBN 88-209-7033-3]

Il volume ripropone la Lettera ai Vescovi della Chiesa Cattolica Recentiores Episcoporum Synodi su alcune questioni concernenti l’escatologia, del 17 maggio 1979. Il testo, in versione latina e italiana, è preceduto da un’Introduzione del Cardinal Joseph Ratzinger, nella quale si espongono il contesto teologico e le motivazioni del Documento, le sue linee essenziali e la sua attualità.

Segue poi il testo di alcune decisioni della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla questione della traduzione dell’articolo Carnis resurrectionem del Simbolo Apostolico e il documento del 1992 della Commissione Teologica Internazionale Alcune questioni attuali riguardanti l’escatologia.

Concludono il volume gli studi di Claudio Sorgi, Sandro Maggiolini e Candido Pozo, che illustrano gli aspetti fondamentali della Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede, e gli studi di Christoph Schönborn e Walter Kasper sul tema della reincarnazione.

La teologia contemporanea ha riscoperto l’escatologia come una dimensione essenziale del mistero cristiano. Nello stesso tempo l’esplorazione teologica sul futuro dell’uomo e della storia ha subito notevoli sollecitazioni prima nell'ambito della teologia protestante, poi anche in quello della teologia cattolica.

Tale interesse per le realtà ultime si è diffuso contestualmente all’istanza interna della cultura civile rivolta sempre più al futuro ed esigitiva di validi e convincenti motivi di speranza.

Il Magistero della Chiesa non poteva non intervenire per riproporre o chiarire l’insegnamento della fede a riguardo delle verità concernenti il destino ultimo dell’uomo e del mondo.